Catania: oltre 2.500 visitatori per la mostra di Larraz. Previsti incontri,...
ARTE: oltre 2500 visitatori in venti giorni per il cubano Larraz alla Fondazione Puglisi Cosentino Al via visite guidate a tema, laboratori didattici per bambini sul tema di Icaro e del mare Dal 10...
View ArticleRenzi: abile comunicatore o uomo che cambierà l’Italia? Ma Obama si fida di lui
di Francesca Lippi Obama, dopo aver incontrato oggi il nostro presidente del consiglio ha dichiarato: “Mi fido di Renzi”. Beato lui! A noi viene una certa invidia, perché pur sforzandoci...
View ArticlePenne pulite ed editori coraggiosi
Riceviamo e pubblichiamo: Penne pulite ed editori coraggiosi: dal Sud voci di legalità contro il silenzio che aiuta mafia e malapolitica La cultura della buona informazione contro l’incultura del...
View ArticleLa stupidità ha fatto progressi
Riceviamo e pubblichiamo: Vi sarà capitato di uscire da una lunga e gioiosa astinenza dalla televisione italiana e poi, improvvisamente, magari a casa di amici, di capitare proprio sotto uno degli...
View ArticleI tempi di Aldo Moro. Quando la politica era una vocazione
Riceviamo e pubblichiamo: Presentazione del libro di Luigi Ferlicchia sulla vita di Aldo Moro ROMA – “Ho accolto con piacere l’invito dell’on. Antonio Leone ad intervenire in questa discussione...
View ArticleVolontariato e politica: ne parla una pubblicazione del Cesvot
Pubblicato il nuovo Quaderno Cesvot Volontariato e politica: verso una nuova alleanza? “Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio, sortirne insieme è politica, sortirne da soli è...
View Article“L’uomo del MIFED”: un libro sulla fiera dell’audiovisivo di Milano
Un libro che guarda al passato della Fiera di Milano per capire l’Italia di oggi Il nuovo libro di Dom Serafini, con le sue 52 pagine, è di piccole dimensioni. Ma non per questo meno esplosivo dei suoi...
View ArticleConsiderazioni sulle nostre “questioni” giurisprudenziali
Ricordando la saggezza e l’umanità di Agostino Viviani. Un penalista votato alla “vera” giustizia di Ernesto Bodini (giornalista scientifico) I dibattiti relativi alle sempre più ricorrenti vicende...
View ArticleLettera al neo Sindaco di Quartu Sant’Elena (CA)
Riceviamo e pubblichiamo: All’amico Stefano Delunas Neo Sindaco del Comune di Quartu Sant’Elena Carissimo Stefano. No. A questo improvvido e oscuro passaggio politico, noi non possiamo starci. Non...
View ArticleNon tutte le metafore vengono per nuocere. A lezione da Carofiglio
Tra gli incontri a vocazione civica della 19° edizione del Festival della letteratura di Mantova va senz’altro inclusa la” lezione” sull’uso delle metafore nel linguaggio politico tenuta da Gianrico...
View ArticleChe fare con “l’altro”: l’eterno dilemma spiegato da Daoud (e Camus)
“Il caso Mersault” all’estero è già un… caso letterario. Semplice sequel de “Lo straniero” di Camus? Libro politico sull’Algeria? A questi e altri quesiti ha risposto esaurientemente e saggiamente...
View ArticlePalermo, incontro su “Religione, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani”
«La democrazia è più vicina alla Shari’a musulmana di quanto non lo sia un governo dispotico», ha detto Amer Al Hafi, Academic Advisor dell’Istituto giordano per il dialogo interreligioso (Royal...
View ArticleAldo Moro, uomo prima che statista
Un politico con grande senso delle istituzioni ma convinto che la persona venga prima di tutto, anche dello Stato: questo il ritratto che è stato fatto di Aldo Moro nel corso dell’incontro con sua...
View ArticleLa corsa al “potere” accompagna l’umanità nell’inutile viaggio del benessere...
di Ernesto Bodini Durante una campagna elettorale l’aria è satura di discorsi e viceversa, alimentata da dispute, rincorse, affanni, dibattiti, confronti ed altri atteggiamenti ancora per “onorare” il...
View ArticleAlfio Costa: quando cambiare la politica, insieme, si può
Ospitiamo nel nostro giornale una riflessione di Alfio Costa, fondatore del movimento politico regionale “Insieme si può”. Conosco Alfio, la sua integrità morale, la sua correttezza. E conosco la sua...
View ArticleMantova chiama, Londra risponde con Jonathan Coe
di Marcella Onnis “Londra chiama”: così gli organizzatori della XX edizione del Festival della letteratura di Mantova hanno intitolato l’incontro con Jonathan Coe, che ha avuto luogo l’8 settembre 2016...
View ArticleUn paese alla deriva “diseredando” i suoi figli
di Ernesto Bodini (giornalista – opinionista) Nella nostra politica quotidiana è un continuo susseguirsi di atti e misfatti: ricorrere a referendum e votazioni, mozioni di sfiducia, arresti per i...
View ArticleLa saga degli “onorevoli” italiani
di Ernesto Bodini (giornalista e opinionista) Il nostro è certamente un Paese straricco di vezzi e consuetudini dure a morire come gli abusi di potere e le megalomanie. Fra queste, si lamenta tuttora e...
View ArticleNell’anfiteatro dell’ironia, satira e ilarità
Come si può dare ancora ascolto e soprattutto credibilità (volutamente senza virgolette) alla classe politica che da decenni, ultime (giovani) generazioni comprese, in sede di Parlamento si affrontano...
View ArticleAlla Camera dei deputati presentazione del libro di Giorgio Galli e Mario...
Sessantacinque persone. Un pugno di individui rispetto agli oltre sette miliardi che abitano il pianeta. Eppure sono questi che praticamente tengono in pugno le sorti del mondo. Non sono però i...
View Article